SCRITTA MIND TESTATA

Mind & Zeba

barbara

Barbara Zebellin
Curriculum Vitae
– dal 1983 diplomata all’ISEF di Firenze
– dal 1994 organizza, in collaborazione con ostetriche e ginecologi, percorsi di preparazione alla nascita
– dal 2001 laureata in Scienze Motorie alla Facoltà di Urbino
– dal 2003 fondatrice de “Le Pleiadi Club” di Asolo”, di cui è tutt’oggi titolare con altri tre soci
– dal 2004 certificata come Insegnante di Pilates dalla Polestar Pilates di Roma
– dal 2008 certificata come Insegnante di Pilates dalla Scuola Balance Body University, con percorso formativo tenuto da Elisabeth Larkarm
– dal 2013 del marchio Zeba – Il centro della donna – e dal programma formativo ad esso collegato

La collaborazione di Mind con ZEBA® offre un percorso specifico dedicato alle donne di ogni età, che concentra il proprio obiettivo nella prevenzione dei problemi del Perineo (pavimento pelvico), che ogni donna prima o poi, deve poter affrontare e risolvere nel corso della vita.

Che cosa è il perineo?
È quella parte del nostro corpo formata da un piano cutaneo e connettivale che corrisponde alla zona che noi abitualmente appoggiamo sul sellino della bicicletta,mentre il pavimento pelvico, è la parte più interna e muscolare del perineo così definito proprio perché ha la funzione di sostenere alcuni organi interni: la vescica, l’utero, il retto e di controllare l’apertura e la chiusura degli sfinteri.

Il pavimento pelvico è una zona avvolta dal mistero e per molte persone è fonte di imbarazzo; in alcuni casi si presenta privo di tono, in altri è troppo rigido; raramente si trova in uno stato di equilibrio. Le donne non sono consapevoli di avere un Centro vivo, che respira, sente, ha una storia e una memoria; non sanno neppure di avere un perineo intelligente, in grado di dare e ricevere, di lasciare e trattenere ma che, come tutti gli altri muscoli del corpo nell’arco della vita si può indebolire.

Come ci informa il perineo che non è in salute?
Quando ridere, tossire, starnutire, soffiarsi il naso, correre o saltare, diventa imbarazzante per le fastidiose perdite di pipì;
Quando facciamo fatica a trattenere la pipì;
Quando diminuisce il piacere sessuale;
Quando abbiamo difficoltà ad interrompere il flusso urinario;
Quando abbiamo sensazioni di pesantezza pelvica;
Quando abbiamo difficoltà a mantenere un assorbente interno;
Quando si hanno fuoriuscite di acqua dalla vagina dopo un bagno.

Che cosa possiamo fare?
Innanzitutto non lasciarsi sopraffare dallo sconforto e non sentirsi sole e sfiduciate: le problematiche del pavimento pelvico sono molto diffuse tra le donne.

E poi scegliere con entusiasmo il proprio percorso, ascoltare con fiducia i consigli che verranno dati ed eseguire con costanza gli esercizi che verranno insegnati.

  1. sonia ha detto:

    Buongiorno Barbara,
    quando rifarà il suo corso ?
    Sono un ostetrica di Cusano Milanino e mi sono, aimè, accorta tardi del bellissimo corso tenuto alla back school…
    La ringrazio

    Sonia Bozzini

LOGO S+G


©2014

centro mind
mind estetica & mind corpo in movimento
piazza garibaldi 24 | bassano del grappa | VI
T 0424 220031 | E info@centromind.com
mind estetica snc | PI 03109720247.

FB IN